Bentornati sul blog! Nello scorso articolo vi ho suggerito 9 attività da svolgere in casa per tenerci impegnati durante questo periodo di quarantena e non annoiarci. E come promesso eccovi la seconda parte dell’articolo in cui ho inserito le categorie:
A me piace molto leggere e spesso lo faccio la sera prima di andare a dormire, ma ammetto che in alcuni periodi non ho tempo, o molto spesso sono troppo stanca, e preferisco mettermi direttamente a dormire.
Adesso penso che sia un bel modo per passare il tempo in casa, distaccandosi dai social o dalla tv.
Dopo avere finito “La casa delle voci” di Donato Carrisi, e “Armocromia” di Rossella Migliaccio, scoprendo di essere Inverno Profondo con sovratono giallino, adesso sto concludendo “Il Metodo Bullet Journal” di Ryder Carroll.
Podcast
Secondo me i podcast vengono spesso sottovalutati. Sono delle interessanti risorse che possiamo ascoltare in qualsiasi momento: mentre ci mettiamo lo smalto, prima di dormire, mentre stendiamo i panni o quando svuotiamo la lavastoviglie.
E quando potremmo di nuovo uscire potrebbero farci compagnia anche aspettando i mezzi pubblici, per non annoiarsi.
Eccovi alcuni consigli:
Morgana di Michela Murgia scritto con Chiara Tagliaferri. Si tratta di racconti di donne, tutte personalità e caratteristiche diverse.
Il podcast di PSINEL di Gennaro Romagnoli. I suoi contenuti riguardano la psicologia e la crescita personale.
LiberaMente di Matteo Neroni. L’argomento dei podcast è la psicologia, qui trovate tante storie e consigli utili da applicare nella quotidianità.
Mea Talk di Martina e Alice, due SMM e art director. Gli argomenti che trattano all’interno dei loro podcast riguardano molto le ultime notizie dal web, la produttività e la creatività.
Serie TV
Ovviamente nella categoria intrattenimento non potevano mancare le serie TV.
Ci tengono compagnia e ci appassionano sia per le trame che per i personaggi. Le piattaforme su cui è possibile seguirle sono diverse, ad esempio: Netflix, Sky, Amazon Video, Rai Play, Tim Vision e Infinity.
Tra l’altro ho letto sul sito del Governo dedicato alla “Solidarietà Digitale”, in cui molte aziende mettono a disposizione servizi gratuiti data la situazione attuale, che Infinity offre 2 mesi di visione gratuita dei loro contenuti.
Per quanto riguarda le serie tv su Sky ho concluso “Poldark” e adesso vorrei iniziare le nuove puntate di “Outlander” e “Westworld“; su Amazon Video sto guardando la seconda stagione di “La fantastica signora Maisel”.
Formazione
Studiare
Ebbene sì, dobbiamo continuare a studiare. Se anche voi siete studenti avrete a disposizione delle lezioni digitali fornite dalla vostra università, online o pre-registrate.
Devo dirvi che pensavo sarebbe andata parecchio male con le lezioni a distanza e invece tutto sommato stanno andando bene. Certo, con i suoi pro e i suoi contro.
Se invece non siete studenti, ma vi appassiona una materia o un argomento perché non approfondirlo? Attraverso dei video, dei libri oppure grazie a dei corsi online.
Corsi online
E di questi io ne guarderei continuamente. Mi piacciono molto perché anche se conosco già l’argomento del corso mi aiutano ad affrontare l’argomento da un altro punto di vista o mi permettono di approfondirlo.
Vi consiglio di dare un’occhiata al sito dedicato alla Solidarietà Digitale (che vi ho linkato sopra) ne troverete molti disponibili.
Pianificazione
Programmazione e Bullet Journal
Per me la programmazione è un tasto dolente, infatti tra di noi c’è un amore e odio. Mi piace programmare quello che devo fare, sapere quando devo farlo e quindi conoscere anche come distribuire il mio tempo, ma purtroppo non sempre riesco a rispettare i programmi che mi stabilisco.
Il mio problema è che vorrei fare moltissime cose in un solo giorno.
La mia soluzione è arrivata grazie al bullet journal, una sorta di agenda che è possibile organizzare in base alle proprie esigenze. Un anno fa ho conosciuto questo metodo seguendo i video del canale “AmandaRachLee” e per realizzarlo ho utilizzato un’agenda con le pagine puntinate (acquistata da Tiger).
All’interno delle pagine inserisco una limitata quantità di impegni, in ordine di precedenza e associandoli a dei simboli diversi per categoria di appartenenza.
Se non riesco a completare un compito, lo sposto al giorno successivo o al primo disponibile per finire l’attività.
É un metodo per organizzare la giornata che ho trovato molto utile e continua ad esserlo anche adesso per organizzare le attività da fare in casa durante questo periodo.
Stabilite le attività da fare durante le giornata le inserisco per comodità in dei planner stampabili da portare con me o da tenere sulla scrivania.
E se vi piacciono i planner stampabili da compilare ho un regalo per voi! Iscrivendovi alla newsletter del blog potrete scaricare e stampare il materialegratuito che ho creato.
Come vi dicevo, parlandovi di libri, ho iniziato a leggere il libro del creato del metodo Bullet Journal, ma ve ne parlerò in maniera più approfondita quando finirò di leggerlo.
Ed eccoci alla fine dell’articolo, spero che vi sia stato d’aiuto e che abbiate trovato qualche attività piacevole da fare a casa per non annoiarsi in queste giornate.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e ci aiutano a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili
Cookie strettamente necessari
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.