Allenarsi a casa: la mia esperienza con Nike Training
Buongiorno!
Nell’articolo di oggi vi parlo della mia esperienza con l’app gratuita Nike Training Club NTC, che permette di allenarsi da casa grazie ai tanti allenamenti disponibili.
Dopo averla scaricata e dimenticata dopo 2 allenamenti, ho iniziato ad utilizzarla con costanza da ottobre del 2020 fino ad adesso.
Cosa è cambiato rispetto a prima? La motivazione.
Ammetto di non essere mai stata un’appassionata di fitness e di non avere mai pensato ad iscrivermi in palestra a causa della mia pigrizia, ma di base mancava anche la motivazione ad allenarmi.
Nike Training: informazioni generali
Come vi accennavo all’inizio dell’articolo, Nike Training è un’app completamente gratuita, che non contiene piani a pagamento o pubblicità, e che rende disponibili 184 allenamenti, lezioni in live streaming e programmi da 1 – 4 settimane.
All’interno della Homepage sono presenti 3 sezioni:
- Allenamenti;
- Attività;
- Programmi.
La sezione “Allenamenti” è suddivisa in: “Per te”, in cui troviamo le lezioni in live streaming, articoli con i consigli degli esperti Nike e i nuovi allenamenti; ed “Esplora”.
Vediamo nel dettaglio gli allenamenti e i programmi dell’app.
I primi passi: allenamenti e programmi
Su Nike Training è possibile sceglie se seguire allenamenti singoli o iniziare dei programmi di allenamento creati dall’app, che vengono modificati in base alle nostre esigenze.
Per quanto riguarda i singoli allenamenti in questo momento ne sono disponibili 184, il numero infatti potrebbe cambiare dopo gli aggiornamenti.
Si tratta di allenamenti incentrati sulla forza, resistenza, mobilità e yoga, specifici per addominali, braccia, gambe, glutei e spalle. Possono essere svolti sia a tempo che per numero di ripetizioni, e la durata di ogni allenamento varia dai 5 minuti ai 50 minuti.
E nella sezione Esplora è possibile selezionarli in base a determinate caratteristiche:
- Gruppo muscolare: addome e core, braccia e spalle, glutei e gambe;
- Focus dell’allenamento: resistenza, mobilità, forza e yoga;
- Attrezzatura: di base, completa o nessuna;
- Allenamenti brevi o con atleti.
I programmi personalizzati
Si può scegliere di seguire anche uno dei 5 programmi disponibili (senza attrezzi disponibili in italiano):
- Le Basi (programma di 4 settimane per principianti con allenamenti a corpo libero);
- Sfida movimento quotidiano (1 settimana specifico per attivazione, forza, velocità e stabilità);
- Yoga (durata 1 settimana con allenamenti di 10 minuti);
- Innamorati del Vinyssa (durata 2 settimane per ridurre la tensione muscolare);
- Un core più forte (durata 2 settimane, con esercizi a corpo libero, HIT e yoga).
Selezionato il programma è possibile svolgere gli allenamenti in qualsiasi momento, come guida l’app ci suggerisce come suddividere i workout durante le settimane.
Tutti i programmi sono flessibili e su misura in base alle nostre esigenze ed abitudini e vengono aggiornati alla fine di ogni workout grazie ai nostri feedback. È possibile inoltre spostare di giorno gli allenamenti, se abbiamo un impegno o non abbiamo voglia di allenarci, o modificarne il livello di difficoltà del workout su 8 diversi livelli.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
I vantaggi di utilizzare Nike Training in realtà sono molti.
Dobbiamo considerare che si tratta di un’app completamente gratuita che permette di tenersi in forma e allenarsi anche a casa.
Non sono necessarie attrezzature e possiamo scegliere singoli allenamenti in base al tempo che abbiamo a disposizione, salvando anche i nostri preferiti.
Durante ogni esercizio sono disponibili video con una voce guida che aiutano ad eseguirlo correttamente e ci forniscono alternative per rendere l’esercizio più semplice o più intenso, in base alle nostre possibilità. Inoltre, durante gli allenamenti è possibile saltare degli esercizi che non possiamo o non vogliamo eseguire.
L’unico aspetto dell’app che trovo veramente scomodo riguarda interruzione dell’allenamento: infatti se capita di interromperlo per sbaglio non è possibile riprendere da dove lo si è interrotto. L’unica soluzione è iniziare lo stesso allenamento da capo e scorrere gli esercizi fino a dove si era arrivati, saltando quelli già fatti.
In più, dopo l’ultimo aggiornamento sono disponili molte lezioni tenute dai trainer Nike, comprese quelle presenti all’interno dei programmi, che risultano più piacevoli da seguire rispetto a quelle con il video dimostrativo e le voce guida.
Allenarsi in casa con Nike Training: esperienza personale
In conclusione questa app mi piace molto.
La trovo ben fatta, facile da utilizzare e molto intuitiva. Consente di adattare l’allenamento alla nostra quotidianità e alle nostre abitudini, anche per chi non ha molto tempo da dedicare al fitness.
Poi la presenza di un supporto video ed audio per ogni esercizio la trovo davvero utile, soprattutto se si è principianti.
In più è comoda per chi non ha voglia di cercare i video degli allenamenti ogni volta su YouTube.
Per quanto mi riguarda io seguo principalmente i programmi di allenamento, perché sono organizzati bene e seguendoli riesco ad allenare zone diverse del corpo in giusta misura.
È utile per chi non può o non vuole iscriversi in palestra, per chi vuole comunque mantenersi in forma allenandosi in casa adattando l’attività fisica ai propri tempi o per chi vuole perdere peso.
Per questi motivi la trovo veramente un’applicazione eccellente per allenarsi in casa.
Spero che questo articolo vi sarà utile e per rimanere aggiornati sui prossimi articoli e scaricare il materiale gratuito potete iscrivervi alla newsletter:
Al prossimo articolo,
Claudia