Consigli

La Signora Maisel è ancora così fantastica?: recensione stagione 4

Tempo di lettura: 4 minuti

La trama della quarta e penultima stagione de “La Fantastica Signora Maisel”, disponibile su Amazon Prime Video* con 8 nuovi episodi, inizia da dove l’avevamo lasciata: Miriam e Susie ai piedi dell’aereo che avrebbe dovuto portarle in tournée con Shy Baldwin.

La Fantastica signora Maisel 4 - Shy Baldwin

E da questo evento inaspettato sia Miriam che Susie dovranno ricominciare.

Quarta stagione de “La Fantastica Signora Maisel”: i personaggi principali

Miriam “Midge” Maisel: finalmente libera o è solo un’illusione?

La Signora Maisel della quarta stagione è sicuramente diversa rispetto a quella che abbiamo avuto modo di conoscere durante le stagioni precedenti.
Già dai primi minuti dell’ ep.1 notiamo quanto Miriam sia senza filtri e senza freni sia nel modo di porsi che nel linguaggio, nettamente in contrasto con quelli che sono i morigerati costumi ebraici.

Così, dopo la mancata partenza per la tournée, Miriam inizia a vivere le prime difficoltà.
Si ritrova infatti senza un piano o una prospettiva per il futuro e senza né soldi né lavoro, perché nessun locale è disposto ad ospitarla dopo l’accaduto con Shy.
A questo aggiungiamo la convivenza con i propri genitori, spesso invadenti.

La Signora Maisel che riusciva ad ottenere tutto ciò che desiderava nonostante le difficoltà, questa volta si trova di fronte un ostacolo che è riuscito a frenarla.

Quarta stagione - Signora Maisel - Amazon Prime Video

La situazione professionale di Miriam è sicuramente complicata da gestire, e alla mancanza di locali in cui esibirsi si aggiunge il desiderio di esprimersi liberamente.
Questa condizione porterà Miriam ad accettare un lavoro in un locale illegale di strip, che le permetterà di esibirsi, ma la costringerà a nascondersi dalla maggior parte del pubblico e degli impresari, che non frequentano quei locali, come Lenny le farà notare.
Ed è grazie a Lenny che Miriam inizierà una profonda riflessione su quanto si possa definire libera se è costretta a nascondersi per esibirsi.

La nuova esperienza di Susie Myerson

Per quanto riguarda Susie, l’agente di Midge, è uno dei personaggi che ha avuto, più di altri, uno sviluppo maggiore durante gli episodi.
Cosa succede a Susie?
Decide finalmente di aprire la propria agenzia, iniziando a promuoversi come agente dello spettacolo in cerca di nuovi artisti con cui lavorare, per non dipendere economicamente solo dagli spettacoli di Miriam.

I genitori di Midge: Abe e Rose Weissman

E mentre Susie vedrà il suo personaggio evolversi, le storie dei genitori di Miriam faranno solo da contorno alla narrazione. Infatti questi due personaggi saranno meno presenti rispetto alla terza stagione.
Durante questi 8 episodi vedremo Abe iniziare una nuova avventura come giornalista, anche se non del tutto soddisfatto del nuovo lavoro; e Rose alle prese con delle difficoltà con alcune “colleghe” organizzatrici di matrimoni.

Joel Maisel

Joel è, insieme a Susie, uno dei personaggio più interessanti della quarta stagione e la sua storia si concentrerà tutta sulle paure e le difficoltà nel presentare la fidanzata Mai ai propri genitori.

Recensione “La Fantastica Signor Maisel 4”: opinioni personali

La quarta stagione disponibile su Amazon Prime Video, continua ad essere un prodotto perfetto per chi cerca una serie breve per numero di episodi e non impegnativa, da guardare mentre ci si rilassa sul divano.

La bellezza dei colori e degli ambienti a cui ci ha abituati “La Fantastica Signora Maisel”continuano ed essere presenti anche durante la quarta stagione. Qualcosa invece è cambiato nella narrazione, nei dialoghi e nel modo di affrontare le tematiche presenti nella storia.

Infatti, al contrario delle prime tre stagioni, in cui i temi principali nonostante l’importanza, sono stati trattati anche con la leggerezza tipica dei protagonisti; durante gli 8 episodi della quarta stagione tutti i temi presentati non sono mai stati approfonditi, ma solo toccati brevemente e con superficialità, come:

  • le questioni razziali tra la comunità ebraica e quella cinese;
  • gli stereotipi donna-uomo del tempo;
  • l’omosessualità di Susie;
  • le rivendicazioni dei diritti femminili (all’interno del locale burlesque).

Tutti quelli che potevano diventare dei veri e propri punti di forza per la trama non sono mai stati sfruttati, ma solo accennati.

Purtroppo anche il periodo storico in cui è ambientata a serie non è mai stato approfondito, come nel caso della raccolta fondi a cui partecipa Midge organizzata da Jackie Kennedy, moglie di John Fitzgerald Kennedy, all’epoca in corsa per la Casa Bianca.

Si aggiunge a questo anche la difficoltà nel seguire gli episodi a causa di continue ripetizioni e di conversazioni spesso monotone. Lo stesso problema si presenta durante gli spettacoli di Miriam, molto lontani dai numeri da stand-up comedian esilaranti delle prime stagioni, capaci di mantenere alti l’attenzione e l’interesse dello spettatore.

“La Fantastica Signora Maisel”: Anticipazioni ultima stagione

In attesa della quinta stagione dal set arrivano delle foto che mostrano Milo Ventimiglia girare alcune scene con la protagonista della serie Rachel Brosnahan (Miriam).

rachel brosnahan e milo ventimiglia - la signora maisel stagione 5

Che questa volta sia più di un breve cameo come nella quarta stagione? Vedremo se ci saranno altri aggiornamenti dal set de “La Fantastica Signora Maisel 5”.

Alla prossima recensione,
Claudia

*In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei


Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy